Tipologie di donazione
Get Adobe Flash player
Home La donazione Tipologie di donazione

Tipologie di donazione

Anche se la donazione di sangue intero è la prassi più comunemente adottata, e al momento l'unica eseguibile presso di noi, esistono altre possibilità per contribuire al fabbisogno delle strutture ospedaliere, come brevemente descritto nel seguito. La procedura più confacente alle caratteristiche del donatore potrà essere discussa con il medico valutatore in occasione della visita preliminare.

SANGUE INTERO: donazione del sangue come tale. Durata della donazione: 7-10 minuti. Il recupero completo dei globuli rossi avviene ad opera del midollo osseo entro 90 giorni (se le scorte di ferro sono adeguate); quello del plasma e delle piastrine nel giro di poche ore. L'intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e quella successiva deve essere di 90 giorni; per le donne in età fertile di 180 giorni. Il prelievo di sangue intero non necessita di prenotazione.

PLASMA da aferesi: donazione della sola componente liquida del sangue mediante utilizzo di separatore cellulare, con restituzione di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine. È particolarmente raccomandata per chi ha tendenza di valori bassi di emoglobina (Hb) o di ematocrito (Ht), ridotte riserve di ferro (ferritina), o appartiene al gruppo sanguigno AB. Durata della donazione: 35-40 minuti. Il recupero della componente donata avviene nel giro di poche ore, ingerendo una quantita di liquidi pari a quella persa e con una normale alimentazione. La donazione di plasma può avvenire ogni 45 giorni, quindi può essere effettuata tra due donazioni di sangue intero o, come scritto sopra, dalle persone con anemia (sono in prevalenza le donne). Tra una plasmaferesi e la successiva donazione di sangue il periodo minimo di riposo è di 14 giorni, mentre tra una donazione di sangue intero e la successiva plasmaferesi il periodo di riposo è di 30 giorni.

PIASTRINE da aferesi: donazione delle sole piastrine sospese in una modesta quantità di plasma mediante utilizzo di separatore cellulare, con restituzione delle restanti componenti del sangue. Durata della donazione: da 60 a 75 minuti. Il recupero della quantità cellulare donata è compensato, in parte, immediatamente per immissione in circolo delle piastrine contenute nella milza che rappresenta un serbatoio di piastrine mature e, per la restante parte, dalla produzione di nuove piastrine per opera del midollo osseo entro 5 giorni. La donazione di piastrine viene richiesta sulla base delle necessità dei pazienti e il donatore viene contattato fra quelli che hanno dato la loro disponibilità.

Presso il nostro Centro si effettuano solamente donazioni di sangue intero.